Safiria Leccese è una varietà di <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/pietra%20leccese">pietra leccese</a>, una roccia calcarea tenera tipica della regione del Salento, in Puglia. Si distingue per la sua particolare colorazione tendente al giallo paglierino con sfumature più scure, a volte tendenti al marrone.
La safiria leccese è ampiamente utilizzata nell'architettura locale, sia per elementi strutturali che decorativi. Grazie alla sua lavorabilità, si presta bene alla realizzazione di <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/sculture">sculture</a>, <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/bassorilievi">bassorilievi</a>, fregi e altri ornamenti. È frequente il suo impiego nella costruzione di <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/chiese%20barocche">chiese barocche</a> e palazzi signorili del Salento.
La sua estrazione avviene in cave a cielo aperto presenti in diverse zone della provincia di Lecce.
La safiria, come altre tipologie di pietra leccese, è sensibile agli agenti atmosferici e all'inquinamento, richiedendo quindi interventi di conservazione e restauro periodici.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page